Ospitalità e Gestione Eventi
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
IPSSEOA "AURELIO SAFFI"
Cos'è
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo "Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera" ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
A cosa serve
- Realizzare pacchetti di offerta turistica integrata con i principi dell’eco sostenibilità ambientale, promuovendo la vendita dei servizi e dei prodotti coerenti con il contesto territoriale, utilizzando il web.
- Gestire tutte le fasi del ciclo cliente applicando le più idonee tecniche professionali di Hospitality Management, rapportandosi con le altre aree aziendali, in un’ottica di comunicazione ed efficienza aziendale.
- Supportare le attività di budgeting‐reporting aziendale e collaborare alla definizione delle strategie di Revenue Management, perseguendo obiettivi di redditività attraverso opportune azioni di marketing.
- Contribuire alle strategie di Destination Marketing attraverso la promozione dei beni culturali e ambientali, delle tipicità enogastronomiche, delle attrazioni, degli eventi e delle manifestazioni, per veicolare un'immagine riconoscibile e rappresentativa del territorio.
- Utilizzare tecniche tradizionali e innovative di organizzazione e di commercializzazione dei servizi e dei prodotti di accoglienza turistico‐alberghiera, promuovendo le nuove tendenze turistiche.
- Supportare la pianificazione e la gestione dei processi di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione.
- Applicare correttamente il sistema HACCP, la normativa sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro.
- Predisporre prodotti e servizi coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, perseguendo obiettivi di qualità, redditività e favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili e equilibrati.
- Curare tutte le fasi del ciclo cliente nel contesto professionale, applicando le tecniche di comunicazione più idonee ed efficaci nel rispetto delle diverse culture e delle prescrizioni religiose.
- Progettare, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici e culturali che valorizzino il patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali, nazionali anche in contesti internazionali per la promozione del Made in Italy.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime cassi dell' istituto professionale - Accoglienza turistica, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Orario
DISCIPLINE |
ore settimanali |
||||
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
|||
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
||
Italiano |
4 |
4 |
3 |
4 |
4 |
Inglese |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Seconda lingua |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
1 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Scienza e Cultura dell'alimentazione |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze della Terra |
2 |
- |
- |
- |
- |
Chimica |
- |
2 |
- |
- |
- |
Laboratorio Servizi Accoglienza Turistica |
2**(+2*) |
2** |
8(+1*) |
7(+1*) |
7(+2*) |
Laboratorio Servizi Enogastronomici Cucina |
2**(+2*) |
2** |
- |
- |
- |
Laboratorio Servizi Enogastronomici Sala e Vendita |
2**(+2*) |
2** |
- |
- |
- |
Geografia |
1 |
1 |
- |
- |
- |
TIC (tecnologia dell’informazione e della comunicazione) |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Diritto e Tecniche Amministrative |
- |
- |
4 |
4 |
4 |
Religione o Materia Alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze Motorie |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
*L'asterisco indica le ore di compresenza fra materie d'indirizzo e materie di aria comune.
1° ANNO: LINGUA INGLESE- SALA (1 ora); SCIENZE degli ALIMENTI- SALA (1 ora); GEOGRAFIA- CUCINA (1 ora); MATEMATICA- CUCINA (1 ora) TIC- ACCOGLIENZA TURISTICA (2 ore)
2° ANNO: TIC- ACCOGLIENZA TURISTICA (2 ore)
3° ANNO: LINGUA INGLESE- ACCOGLIENZA TURISTICA (1 ora)
4° ANNO: LINGUA INGLESE- ACCOGLIENZA TURISTICA (1 ora)
5° ANNO:SCIENZE ALIMENTI- ACCOGLIENZA TURISTICA (1 ora); DTA- ACCOGLIENZA TURISTICA (1 ora)
firh01000p@istruzione.it
Telefono
055666383; 055677142