Cucina e Cultura Enogastronomica

Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

IPSSEOA "AURELIO SAFFI"

Cos'è

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo "Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera" ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.

A cosa serve

Nell’articolazione Enogastronomia, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche. Nell’articolazione Servizi di sala e di vendita, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici. Nell'articolazione  Prodotti dolciari artigianali e industriali il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno; ha competenze specifiche sugli impianti, sui processi industriali di produzione, e sul controllo di qualità del prodotto alimentare.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime cassi dell' istituto professionale - Enogastronomia e ospitalità alberghiera,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Orario

DISCIPLINE 

ore settimanali

1° biennio

2° biennio

5° anno

1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

Italiano

4

4

3

4

4

Inglese

3

3

3

3

3

Seconda lingua

2

2

3

3

3

Storia

1

2

2

2

2

Matematica

4

3

3

3

3

Diritto ed Economia

2

2

-

-

-

Scienza e Cultura dell'alimentazione

2

4

4

4

Scienze della Terra

2

-

-

-

-

Chimica

-

2

-

-

-

Laboratorio Servizi Accoglienza Turistica

2**(+2*)

2**

-

-

-

Laboratorio Servizi Enogastronomici Cucina

2**(+2*)

2**

8(+1*)

7(+1*)

7(+2*)

Laboratorio Servizi Enogastronomici Sala e Vendita

2**(+2*)

2**

-

-

-

Geografia

1

1

-

-

-

TIC (tecnologia dell’informazione e della comunicazione)

2

2

-

-

-

Diritto e Tecniche Amministrative

-

-

3

3

3

Religione o Materia Alternativa

1

1

1

1

1

Scienze Motorie

2

2

2

2

2

* L'asterisco indica le ore di compresenza fra materie d'indirizzo e materie di aria comune.

1° ANNO: LINGUA INGLESE- SALA (1 ora); SCIENZE degli ALIMENTI- SALA (1 ora); GEOGRAFIA- CUCINA (1 ora); MATEMATICA- CUCINA (1 ora) TIC- ACCOGLIENZA TURISTICA (2 ore)

2° ANNO: TIC- ACCOGLIENZA TURISTICA (2 ore)

3° ANNO: SCIENZE degli ALIMENTI- CUCINA (1 ora)

4° ANNO: SCIENZE degli ALIMENTI- CUCINA (1 ora)

5° ANNO: SCIENZE degli ALIMENTI- CUCINA (1 ora); DTA- CUCINA (1 ora)

Email

firh01000p@istruzione.it

Telefono

055666383; 055677142

Info

Nell'articolazione "Enogastronomia" il diplomato è in grado di:

- intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici;

- operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze enogastronomiche.