• BACHECA RSU
  • ALBO RSU
  • Torna alla home di Alberghiero Saffi

nuovo regolamento visite fiscali

Pubblicato: Domenica, 21 Gennaio 2018 15:36 | Scritto da rsu

mobilitazione 2 dicembre ROMA

Pubblicato: Sabato, 25 Novembre 2017 10:13 | Scritto da rsu

locandina MOBILITAZIONE ROMA 2 DIEMBRE

Carissimi-e,

come sapete il confronto Governo Sindacati sulla previdenza e sulla manovra finanziaria non ha prodotto risultati sulle questioni che unitariamente avevamo posto, a partire dal lavoro e dalla pensione per i giovani fino ad arrivare al blocco dell'aumento automatico dell'aspettativa di vita per tutte e per tutti.

La CGIL ha pertanto deciso di continuare la mobilitazione con una manifestazione che si terrà sabato 2 dicembre a Roma.
La partecipazione di tutti e tutte è indispensabile per dimostrare al Governo e al Parlamento che non si può continuare a scaricare sui lavoratori e sui pensionati il risanamento dei conti pubblici.

Qui di seguito i luoghi e gli orari di partenza del pullman per Roma:

· Firenze Sud esterno Obihall, partenza ore 5.30

· Firenze ingresso Mercato ortofrutticolo di Novoli, partenza ore 5.30

· Sesto Fiorentino, parcheggio Metro, partenza ore 5.30

· Firenze parcheggio Coop Ponte a Greve,  partenza ore 5.30

· Borgo S Lorenzo, piazza M L King, partenza ore 5.15

· Reggello, piazza A. Moro, partenza ore 5:20 Casello Autostrada Incisa ore 5:55

· Empoli, Parcheggio Centro Coop Empoli alle ore 5

· Castelfiorentino Parcheggio Stadio ore 4:45

· Certaldo Zona Mensa ore 5

· Fucecchio Piazza XX settembre ore 4:45

· Poggibonsi davanti alla Pretura ore 5:15


Per prenotare il posto sul pullman, potete rivolgervi alle Camere del Lavoro di zona, ai funzionari sindacali che seguono la vostra azienda o contattare il nr telefonico 0552700549 .

Cari saluti.

La Segretaria Generale della CGIL Firenze

Paola Galgani

ASSEMBLEA DI 3 ORE A VICCHIO

Pubblicato: Sabato, 11 Novembre 2017 16:32 | Scritto da rsu

VALORIZZAZIONE DEL MERITO- ASSEGNAZIONE BONUS

Pubblicato: Sabato, 11 Novembre 2017 12:37 | Scritto da rsu

PER VENIRE INCONTRO AI DOCENTI CHE HANNO DIFFICOLTA’ A REPERIRE IL MATERIALE SU “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEL NOSTRO SITO, RIPORTIAMO SOLO UN ESTRATTO

 

VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/2017 -

ASSEGNAZIONE BONUS EX ART. 1. COMMI 126-127-128, LEGGE 107/2015



TENUTO CONTO dei criteri individuati dal comitato di valutazione;

VISTE le comunicazione di assegnazione individuali del 18/08/2017, prot. 5513/7.11



L’AVVENUTA ASSEGNAZIONE DELLA SOMMA DI 24.009,22 LORDO DIPENDENTE è STATA COSì RIPARTITA




LIVELLO DI SELETTIVITA’

NR. DOCENTI  A CUI è STATO ASSEGNATO  57  vale a dire il 48% del personale a Tempo indeterminato

GRADO DI DIFFERENZIAZIONE

Bonus fino a 200 euro:  23 docenti

Bonus tra 201 e 300 euro: 15 docenti

Bonus tra 301 e 400 euro: 6 docenti

Bonus tra 401 e 600 euro: 5 docenti

Bonus tra 601 e 1000 euro: 4 docenti

bonus oltre i 1000 euro: 4 docenti


tutti importi lordo dipendente

 

la somma sarà erogata al momento dell’avvenuto accredito a questa istituzione scolastica  della risorsa finanziaria di cui alla nota prot. n. 14433 el 7 luglio 2017 da parte del MIUR




assemblea dei lavoratori e delle lavoratrici

Pubblicato: Sabato, 04 Novembre 2017 14:27 | Scritto da rsu

in allegato la comunicazione dell'assemblea per gli educatori impegnati nei servizi educativi scolastici rivolti ad alunni/e in situazione di disabilità, frequentanti le scuole di ogni ordine e grado e dei servizi pre e postscuola.

 

FUNZIONE DOCENTE

Pubblicato: Lunedì, 30 Ottobre 2017 23:00 | Scritto da rsu

UN VADEMECUM SULLA   FUNZIONE DOCENTE

 

Le ore complessive per le attività di carattere collegiale sono 40 ore per la partecipazione al collegio docenti e sue articolazioni e altre 40 per la partecipazione ai consigli di classe, sono escluse quelle per gli scrutini intermedi e finali.

Le attività funzionali all’insegnamento sono definite e regolate dall’art. 29 del CCNL/2007:

  • L’attività funzionale all’insegnamento comprende tutte le attività, anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali, la partecipazione alle riunioni.

Tra gli adempimenti individuali dovuti:
     La preparazione delle lezioni e delle esercitazioni;

     La correzione dei compiti;
     Incontri individuali con le famiglie

  • Le attività di carattere  collegiale sono costituite da:
    partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, programmazione e verifica di inizio e fine anno e l’informazione trimestrale o quadrimestrale e finale sui risultati degli alunni alle famiglie, 
  • La partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe, di interclasse, di intersezione.

 

  • Lo svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione
  • Per assicurare l’accoglienza e la vigilanza degli alunni i docenti sono tenuti a trovarsi in classe 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni e ad assistere all’uscita degli alunni medesimi.

Non esiste un numero minimo o massimo di incontri collegiali, pertanto il numero delle riunioni (collegio dei docenti, consigli di classe, informazioni alle famiglie, scrutini, etc...) viene stabilito nel Paino annuale delle attività dei docenti, tale piano viene predisposto dal dirigente scolastico e deliberato dal collegio dei docenti prima dell’inizio delle lezioni.

Ai sensi dell’art. 28 c. 4 il Piano può essere modificato nel corso dell’anno per far fronte ad eventuali nuove esigenze.

La convocazione degli organi collegiali è demandata al regolamento interno d’istituto. Ogni scuola può deliberare autonomamente. Per prassi ormai consolidata la convocazione avviene con un preavviso minimo non inferiore ai 5 giorni. La convocazione deve essere effettuata con informazione diretta ai singoli membri dell’organo collegiale e mediante affissione all’albo di apposito avviso; in ogni caso, l’affissione all’albo dell’avviso è adempimento sufficiente per la regolare convocazione dell’organo collegiale.

In definitiva gli artt. 28 e 29 del CCNL 2007 definiscono puntualmente gli obblighi del lavoro del personale docente tra attività di insegnamento e attività funzionali all’insegnamento. Quando le lezioni sono terminate l’attività obbligatoria di insegnamento non è più dovuta (art. 28) per l’ovvia constatazione che mancano gli allievi a cui insegnare (art. 1256 del c.c.).

Le attività funzionali all’insegnamento (art. 29) sono così suddivise: 40 ore annue per la partecipazioni alle riunioni del collegio dei docenti e ulteriori 40 ore annue per la partecipazione ai consigli di classe – interclasse – intersezione.

I due tipi di impegno no possono essere sommati. Le ore non vanno confuse o considerate intercambiabili. Si fa dunque riferimento a 40+40 ore distinte e non ad 80 ore. A queste si aggiungono ovviamente le attività obbligatorie in riferimento agli scrutini ed esami e compilazione dei giudizi (tali attività non sono ricomprese nelle 40+40 ore).

Si ricorda che se il docente ha raggiunto le 40 ore annue per la partecipazione alle riunioni del collegio dei docenti e sono previsti altri incontri, ha titolo o al pagamento delle ore aggiuntive o all’esonero della partecipazione.

Un’assenza ad un consiglio di classe o ad un collegio docenti deve essere giustificata. L’eventuale assenza ad un’attività collegiale deliberata e quindi prevista in un giorno definito va giustificata come se fosse un’assenza tipica (permessi per motivi personali, ferie, certificato medico ...), anche solo un’ora di permesso di cui all’art. 16 del CCNL/2007 non può essere usufruita per giustificare l’assenza di un incontro collegiale: le ore di non insegnamento sono infungibili con quelle di insegnamento.

I docenti con spezzone orario debbono garantire una presenza ai collegi, ai consigli di classe ecc. regolarmente programmati dal collegio dei docenti alla stessa stregua dei docenti in part – time. Il docente in part – time partecipa alle attività collegiali dei consigli di classe (art. 29/3 lettera b) e ai collegi docenti (art. 29/3 lettera a) in misura proporzionale alle ore di insegnamento.

CONVENZIONI E SERVIZI PER IL PERSONALE ATA

Pubblicato: Domenica, 01 Ottobre 2017 18:46 | Scritto da rsu

CONVENZIONI E SERVIZI PER IL PERSONALE ATA

LA FEDER.ATA STIPULA UNA CONVENZIONE CON UNIPIRANDELLO PER AVERE SCONTI DAL 10 AL 20% PER CONSEGUIRE IL MASSIMO PUNTEGGIO DELLA CERTIFICAZIONE INFORMATICA VALIDA PER L’AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA DI III FASCIA ATA

 

https://www.alberghierosaffi.gov.it/saffi_rsu/phocadownload/avvisi/CONVENZIONE%20FEDERATA%20UNIPIRANDELLO.pdf

tabella corretta MANIFESTAZIONI DI PRESTIGIO

Pubblicato: Sabato, 30 Settembre 2017 23:53 | Scritto da rsu

Carissimi colleghi
dopo le segnalazioni pervenute durante l'assemblea sindacale,  abbiamo richiesto immediatamente al DSGA   documentazione corretta e aggiornata   delle attività pagate nello scorso anno scolastico,. Certi che si sia trattato di un semplice refuso, ci siamo comunque raccomandati che in futuro si  ponga  maggiore attenzione.   

alleghiamo oltre alla tabella  MANIFESTAZIONI DI PRESTIGIO CORRETTA, documentazione "informazione successiva".

 

Buon lavoro a tutti

La RSU del Saffi

 https://www.alberghierosaffi.gov.it/saffi_rsu/phocadownload/informativa%20successiva%202016-17.pdf 

Pagina 1 di 4

InizioIndietro1234AvantiFine