![]() |
MARTEDI' 17 DICEMBRE 2019 ore 19,30 (si raccomanda la puntualità)
CENA DI RACCOLTA FONDI PER IL PROGETTO "STREET BAND" destinato agli studenti del nostro Istituto, che si svilupperà in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole.
CONTRIBUTO MINIMO 25 EURO |
|
EVENTO SOLD OUT - POSTI ESAURITI | ||
![]() |
CONTRIBUTO: € 25,00 a persona
|
|
EVENTO SOLD OUT posti esauriti |
||
|
Un menu di quattro portate con protagonista lo zafferano delle colline fiorentine in collaborazione con l'associazione di produttori dello zafferano "ZIMA" di Firenze.
14/11/19
CON IL SAFFI Il CIBO APRE IL DIALOGO CON LA STORIA:
-40 ANNI DALLA RIVOLUZIONE: L’IRAN DI IERI E DI OGGI-
![]() |
Firenze - Giovedì 14 novembre 2019 alle ore 18.00, gli studenti dell'IPSSEOA A. Saffi di Firenze parteciperanno all'evento aperto alla cittadinanza 40 Anni dalla Rivoluzione: l'Iran di ieri e di oggi. Presso il Salone Multimediale del Comune, Piazza della Stazione 4/a, l'incontro, organizzato dall'Istituto Sangalli di Firenze, vedrà VIDA AZIMI iraniana, Directrice de recherche CNRS-CERSA Université de Paris, confrontarsi con la giornalista LUCIANA BORSATTI, corrispondente da Teheran per l’agenzia ANSA. L'appuntamento diventa un importante momento di riflessione sulla storia contemporanea e vedrà la presenza di alunni di scuole superiori danesi, francesi, orlandesi e tedesche, ospiti della Città del Fiore per il progetto Rimuovere gli ostacoli. Gli studenti del Saffi, coinvolti in un piano formativo su costituzione e cittadinanza coordinato dall’Istituto Sangalli, metteranno a frutto anche le loro competenze professionali specifiche preparando e offrendo ai partecipanti un buffet con cibi tradizionali della cultura gastronomica islamica nell'ottica di aprire un ponte di dialogo tra cibo e storia. |
15 novembre 2019
CON IL SAFFI AL CONVEGNO OSPITALIA
LE SFIDE DELL'OSPITALITA' PER GLI STUDENTI DEL TERZO MILLENNIO
Firenze -Il 15 novembre 2019 presso l'Auditorium CIIAA, Piazza Mentana a Firenze, L'ISTITUTO ALBERGHIERO Aurelio SAFFI, in collaborazione con la rete OSPITALIA, di cui capofila è l'Istituto Alberghero Trentino di Rovereto e Levico Terme e grazie al contributo del Museo della Fiorentina e della Camera di Commercio, organizza il convegno LE SFIDE DELL'OSPITALITA' PER GLI STUDENTI DEL TERZO MILLENNIO.
Il simposio si concentra sulla filosofa di Ospitalia, che considera l'ospitalità come patrimonio culturale e diventa decisione prospettica, segnando la direttrice in cui la società vuole andare, integrando tutti i fattori attivi della comunità, intesa quest'utima come famiglia, scuola e mondo del lavoro.
L'appuntamento del 15 novembre, che vedrà la partecipazione attiva delle istituzioni (Sara Funaro, Cecilia Del Re, Leonardo Bassilichi ed Ernesto Pellecchia), delle imprese (Arshotel, Forship Spa, Ranstad, To Florence Hotels) e delle scuole, si pone come momento di riflessione, di scambio e di condivisione di idee, progetti e proposte su iniziative per il futuro dell'ospitalità, vissuta come bene collettivo e fonte di ricchezza, atto alla valorizzazione e salvaguardia dei sistemi terirritoriali.
In un oggi difficile, che propone una realtà estremamente stratificata e complessa in continua evoluzione, con il quale gli studenti, futuri interpreti del mondo del lavoro, si dovranno confrontare, gli attori del convegno si interrogano per segnare un cammino lungo il quale il concetto di ospitalità continui ad essere il muro maestro della civiltà e l’abc dell’umanità.
È proprio in quest'ottica che l'IPSSEOA Saffi sviluppa concrete attività di formazione, vere e proprie palestre didattiche, potenziando le politiche di scambio internazionale e la pratica dell’alternanza scuola/lavoro per dare agli iscritti competenze più solide e capaci di sostenere la realizzazione del proprio percorso professionale. All’interno di questo processo che rivolge uno sguardo attento al futuro, si definisce l’identità dell’Istituto Saffi nel quale l’ospitalità è vissuta come un elemento imprescindibile della cultura e si configura come bacino comune di scambi e rapporti reciproci.
![]() |
Si informano i gentili ospiti che il menu potrebbe ancora subire qualche modifica. | |
CONTRIBUTO: € 30,00 a persona |
||
MODULO DI PRENOTAZIONE |
27 ottobre 2019
Cenacolo di SANT'APOLLONIA “Il patrimonio artistico preso per mano dalle scuole”
-Visite guidate gratuite con gli studenti dell'Istituto alberghiero Aurelio Saffi-
Firenze - Ripartono il 27 ottobre 2019 le visite gratuite affidate agli studenti del Saffi, indirizzo Accoglienza Turistica, organizzate in collaborazione con il Polo Museale della Toscana nell'ambito del progetto Il Patrimonio Artistico Preso Per Mano Dalle Scuole, il quale ha ottenuto il finanziamento PON riguardante il potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico del nostro territorio.
Quest'anno sarà la volta del Cenacolo di Sant'Apollonia, gli alunni, oltre all'ultima domenica di ottobre dalle ore 9.30, saranno a disposizione dei visitatori sia domenica 10 novembre sia domenica 24 novembre 2019, pronti a condurre gli ospiti alla scoperta del Cenacolo di via XXVII Aprile. Parte dell'antico monastero delle Benedettine di Sant'Apollonia, fondato nel 1339 e ingrandito nel Quattrocento, l'esteso refettorio ospita nella parete di fondo l'Ultima Cena, la Crocifissione, la Deposizione e la Resurrezione dipinde da Andrea del Castagno nel 1447 circa. Inoltre, il museo espone anche altri affreschi staccati di Andrea del Castagno con le relative sinopie e dipinti di Paolo Schiavo e di Neri di Bicci, provenienti dal monastero.
Per l'Alberghiero Saffi presenziare con i propri ragazzi a questi progetti significa creare momenti dedicati all’apprendimento in cui gli alunni siano in grado di imparare concretamente gli strumenti del “mestiere” in modo diretto e attivo.