AGENZIA FORMATIVA  IPSSEOA A. SAFFI

Codice accreditamento Regione Toscana IS0038

 

ORGANIGRAMMA Aggiornato al 2022

 

TITOLO

 FUNZIONE

 NOME

 Direzione

Dirigente scolastica

 prof.ssa Francesca Lascialfari

 Rappresentante di Direzione

 Docente

 prof. Gianni Frangini

 Analisi dei fabbisogni

 Docente

 prof.ssa Paola Ferrari

 Gestione sistema qualità

 Docente

 prof.ssa Sara Contedini

 Gestione amm.va e Contabile

 DSGA

 Sig.ra Roberta Del Mastio

 Attività formative e monitoraggio

 Docente

 prof. Stefano Da Ré

 Coordinamento

 Docente

 prof.ssa Sara Contedini

 Approvvigionamenti

 Docente

 Docente

 Ass. amministrativo

 prof. Marco Paoletti

 prof. Stefano Da Ré

 Sig.ra Maria Franca Costa

 Valutazione degli apprendimenti

 Docente

 prof. Massimiliano Ghiori

 Funzione amm.va

 Ass. amministrativo

 Sig.ra Cristina Arrighi

 

Accreditamento e Qualità

 

ACCREDITAMENTO REGIONE TOSCANA

 Codice accreditamento: IS0038

AMBITI ACCREDITAMENTO

Erogazione di servizi di agenzia formativa: progettazione ed erogazione di corsi di formazione in ambito turistico/alberghiero e ristorativo indirizzati all’assolvimento dell’obbligo formativo e della formazione superiore.

CERTIFICAZIONE QUALITA’

STANDARD ADOTTATO: ISO 9001:2015

CERTIFICATO N. 0007.2022

ENTE CERTIFICATORE IMQ

             

 

Il manifesto della nostra POLITICA per la QUALITÀ

L'Istituto Professionale di Stato per i Servizi Enogastronomici e dell’Ospitalità Alberghiera  “Aurelio  Saffi”  eroga  i  percorsi  di studio stabiliti dal MIUR  e affianca alle storiche funzioni di formazione in campo turistico-alberghiero altri obiettivi di respiro sociale più ampio (inclusione scolastica e inserimento nel mondo del lavoro, limitazione della dispersione scolastica, riorientamento, miglioramento della formazione di utenti già usciti dal sistema di istruzione istituzionale, longlife learning riferito agli utenti over 18). In seno a questi ambiti l’Agenzia Formativa, attingendo alle risorse tecniche ed umane dell’Istituto, ha realizzato nel tempo numerose attività di formazione articolate nelle seguenti tipologie (sia come realizzatore unico che come membro di vari partenariati con altre agenzie formative): corsi per la formazione e l’inserimento mirato di diversamente abili; Corsi IFTS ai sensi della legge 144/99 articolo 69; Corsi per apprendisti; Corsi destinati ai giovani della fascia d'età 15 - 18 anni che hanno comunicato l'intenzione di abbandonare la scuola o che hanno cessato di frequentare sia la scuola che le attività formative. Per perseguire i propri intenti la Direzione dell’IPSSEOA intende:

rispettare i requisiti previsti dalla normativa UNI EN ISO 9001:2015;

porre la massima attenzione alle esigenze degli utenti, ai bisogni rilevati sul  territorio, gestendo un  sistema di rilevamento della soddisfazione delle aspettative dei portatori di interesse e un sistema di rilevamento e gestione degli eventuali reclami;

porre attenzione alla prevenzione dei problemi nonché ad una corretta gestione del fattore di rischio;

lavorare  per  garantire il miglioramento continuo dei propri  processi interni, della formazione erogata e delle attività correlate.

La Direzione dell’agenzia conferma il suo impegno a fornire le risorse, l’organizzazione,  la  formazione  ed  il  supporto  per  il  raggiungimento  degli obiettivi di cui sopra.

Tutti i Collaboratori sono chiamati a collaborare al massimo per la completa attuazione della nostra Politica per la Qualità.

 

EROGAZIONE DEL SERVIZIO

Le attività formative si svolgeranno sempre nella sede dell’IPSSEOA A. Saffi, in via del Mezzetta 15  a Firenze, dove sono ubicati gli uffici amministrativi, le aule ed i vari laboratori.

 

CHIUSURA SCUOLA:

COME DA CALENDARIO SCOLASTICO REGIONALE

 

CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA DIDATTICA:

  • AULA FORMATIVA: si tratta di un’aula posizionata al piano terreno vicina all’ingresso principale della scuola
  • LABORATORIO INFORMATICA: si tratta di un laboratorio con circa n. 25 postazioni, situato al piano primo della sede Gramsci, edificio a fianco della sede principale. Nel laboratorio è presente uno schermo touch screen per una didattica innovativa e una stampante a colori, collegata in rete
  • LABORATORI ENOGASTRONOMIA / SALA - VENDITA: si tratta di laboratori situati all’interno della sede principale, dove sono presenti tutte le attrezzature necessarie all’espletamento delle esercitazioni per una didattica laboratoriale innovativa. Completano l’offerta anche i relativi spogliatoi messi a disposizione degli studenti.
  • UFFICIO: posto al primo piano della sede centrale, contrassegnata come SEDE “AGENZIA FORMATIVA IPSSEOA  A.  Saffi”  dotata  di  1  computer  e  1 stampante
  • MATERIALI DIDATTICI: dispense cartacee, materiale multimediale prodotto dai docenti, relativamente ai vari corsi erogati dall’agenzia formativa
  • SERVIZI IGIENICI: al piano terra servizi igienici per personale femminile e maschile, oltre a 1 servizio con agevolazioni

ACCESSIBILITA’ AI LOCALI Tutti i locali sono facilmente accessibili (anche da persone diversamente abili); il personale ATA facilita il riconoscimento degli spazi destinati all’attività dell’agenzia formativa.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE AI CORSI: L’iscrizione può essere effettuata seguendo le istruzioni comunicate sul “modulo di iscrizione” nonchè sulla locandina  promozionale  pubblicata  per  ciascun  corso;  tutte  le  informazioni relative alla partecipazione al corso, vengono fornite tramite posta elettronica, dall’indirizzo formazione@alberghierosaffi.edu.it

MODALITA’ DI PAGAMENTO ED EVENTUALE POLITICA DI RIMBORSO/RECESSO: i corsi a pagamento possono essere pagati tramite il sistema PAGO IN RETE, come da istruzioni fornite all’atto dell’iscrizione. E’ previsto il rimborso complessivo delle tasse di iscrizione, in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

MODALITA’, TEMPISTICHE E VALIDITA’ DI RILASCIO DELLE ATTESTAZIONI:  l’IPSSEOA  A.  Saffi si impegna a comunicare in maniera inequivocabile la tipologia di attestazione rilasciata in esito ai percorsi formativi offerti dall’Organismo, come previsto dalle normative regionali.

TRATTAMENTO  DATI   PERSONALI:   le  modalità  del  trattamento  dati (Banche dati informatiche, archivi cartacei e livelli di accessibilità) e del procedimento amministrativo all’interno dei quali i dati degli Utenti saranno utilizzati è definito come da “Regolamento Europeo Privacy 2016/679”. Responsabile del trattamento dati: Dirigente Scolastica Prof.ssa Francesca Lascialfari.

 La Direzione

Prof.ssa Francesca Lascialfari