G Suite for Education
|
Google ClassroomGoogle Classroom è una piattaforma per studiare online e fare lezione a distanza. Di che cosa si tratta? È un servizio gratuito dell’azienda di Mountian View e fa parte dei programmi presenti nella suite di Google: basta avere un account per poterlo utilizzare. Google Classroom permette agli insegnanti di creare corsi online e agli studenti di partecipare alle lezioni online. Il funzionamento è molto semplice e adatto a qualsiasi tipo di scuola di ordine e grado: dalle elementari (dove è necessario il supporto di un genitore per aiutare il bambino a studiare online), fino all’Università. Connessione internet necessaria per i servizi di audio-video conferenze/lezione a distanza. I singoli applicativi di collaborazione possono essere utilizzati anche off line. Tuttavia, per attivare la condivisione delle modifiche, sarà necessario connettersi alla rete. |
|
Per accedere a Google Classroom come docente serve l'account Google fornito dalla scuola ( @ alberghierosaffi.edu.it). La piattaforma, infatti, fa parte dei servizi gratuiti offerti da GSuite. |
Per gli studenti sarà necessario: - Uno Smartphone, Pc. o Tablet - Una connessione ad internet; - Se si usa lo smarphone, serve la app Android o iOS cercando nel rispettivo marker "Google Classroom" - Il codice del corso che deve essere fornito dal docente |
G Suite for Education |
Altre soluzioni Google per la didattica a distanza |
|
![]() |
Con G Suite for Education gli insegnanti possono creare occasioni di apprendimento a distanza senza interrompere i flussi di lavoro esistenti. Gli strumenti di G Suite for Education sono efficaci sia utilizzati singolarmente che insieme. Gli insegnanti possono combinarli in modo interattivo in base alle esigenze e all’evoluzione della situazione. - Hangouts Meet - Drive. - Gmail - Documenti, Fogli, Presentazioni - Drive - Moduli - Calendar I servizi principali di G Suite non contengono annunci né utilizzano le informazioni ottenute per finalità pubblicitarie. Non solo, tutti i servizi principali di G Suite for Education sono conformi alle norme COPPA (Child's Online Privacy Protection Act) e FERPA (Family Educational Rights and Privacy Acts).
|
|
Come funziona Google ClassroomGoogle Classroom offre a studenti e insegnati diversi strumenti per fare lezioni online e svolgere i compiti. Tra i principali servizi troviamo i programmi della suite per l’ufficio di Big G. Stiamo parlando di Google Documenti, Google Presentazioni e Google Fogli. Grazie a queste applicazioni gli insegnati possono caricare sul Google Drive condiviso con gli studenti appunti scritti, presentazioni con le lezioni da studiare online ed esercizi da svolgere. Il funzionamento di Google Classroom è differente a seconda di chi lo utilizza. Insegnanti. Possono creare un nuovo corso e invitare gli studenti. Gli insegnanti possono caricare contenuti multimediali per fare lezione online, assegnare compiti, inserire avvisi nella bacheca comune del corso e valutare positivamente o negativamente i compiti svolti da remoto dagli studenti. Studenti. Partecipare a un corso a cui si è stati invitati e diventare un membro attivo della classe virtuale. La bacheca del corso ha la stessa funzionalità dell’aula: gli studenti possono entrare in contatto con i compagni di “classe” e chiedere informazioni ai professori. Tramite Google Calendar è possibile scoprire entro quando consegnare i compiti e quando ci sono le verifiche. |
Come creare un corso su Google Classroom (Docenti)Uno dei segreti del successo di Google Classroom è la semplicità di utilizzo. Per gli insegnanti è facilissimo creare un nuovo corso: basta accedere con le proprie credenziali alla piattaforma, premere sull’icona “+” in alto a destra e poi scegliere la voce “Crea corso”. Dopo aver accettato le condizioni di utilizzo del servizio, bisogna inserire il “Nome del corso”, la “Sezione”, la “Materia” e la “Stanza”. Premendo su “Crea” si accederà all’aula online e si potranno iniziare a invitare gli studenti e a preparare le lezioni online.
|
||
Google Calendar |
||
Google Jamboard |